Avevo parlato del Gramsci latino-americano e del Josè Carlos Mariategui europeo, italiano, occidentale e lÏ si Ë formata la parola Gramsciateguiî come se fosse un solo pensiero.
In realtà un altro titolo per quell’opera poteva essere ìGramsciateguiî, no? il suo titolo o il titolo di un capitolo, di un canto di questa VideoPeomOpera perchÈ questa Ë un tentativo di pensare attraverso il linguaggio dell’arte elettronica, di pensare poeticamente, di far pensare, di far agire il pensiero poetico che Ë il pensiero speciale della nostra epoca che riunisce i differenti pensieri non per andare oltre il pensiero ma per aggiungere uníaltra forma di pensiero cosciente di se stesso e del metodo di pensare non solamente occidentale o asiaticoÖ ma mondiale. Mondiale, meglio dire Planetario perchÈ oggi si parla molto di mondializzazione ma questa Ë divenuta una di quelle parole che sembra ben collegata alla situazione e in verit‡ nasconde i problemi reali della dialettica tra forze che non sono mondializzate o che sono mondializzate dalla dominazione, dai progetti di dominazione che continuano e sono pi˘ avanzati dei progetti che Lenin chiamava dellíImperialismo nella sua fase estrema. In questa fase estrema, líimperialismo Ë mondializzato totalmente anche prima della crisi del socialismo, crisi temporale molto importante perché sono necessarie le crisi temporali e lo sono anche le crisi del pensiero, del linguaggio, dellíazione politica.
Intervista inedita a Gianni Toti, presso il CICV – Centre International de CrÈation VidÈo Pierre Schaeffer, seconda met‡ degli anni Novanta. Supporto audiovisivo conservato da Associazione Gottifredo, Alatri. Digitalizzazione a cura di Home Movies ñ Archivio Nazionale del film di famiglia.