Il leggibile figlio di Jakob, El Bagatt, Bergamo 1984.
Tredici irracconti dell’anagnoste
Racconti da palpebra, Empiria, Roma 1989.
Poco dopo gli ultimi tre femtosecondi, Edizioni del Bagatt, Bergamo1995.
I meno lunghi o i più corti racconti del futuremoto, Fahrenheit 451, Roma 2003.
Inenarraviglie, a cura di Laura Ghirini, Roma 2006.
Saggi
Il tempo libero, Editori Riuniti, Roma 1961 [seconda edizione rivista e aggiornata 1975].
Traduzioni
Poeti ungheresi: Sandor Petofi, Endre Ady, Attila Jozsef, Edizioni “Avanti”, Milano-Roma 1959 [traduzione e introduzione di Marinka Dallos e Gianni Toti].
Miklòs Radnòti, Scritto verso la morte, Ed. Sciascia, Roma 1964.
Nguyen-Du, Kim Van Kieu, Officina, Roma 1968 [traduzione di Jole Tognelli, introduzione di Gianni Toti].
Miguel Angel Asturias, Pablo Neruda, Abbiamo assaggiato l’Ungheria, a cura di Gianni Toti [traduzione di Marinka Dallos e Jole Tognelli], Edizioni Sciascia, Caltanissetta 1974.
Rosalba Campra, I racconti di Malos Aires, Fahrenheit 451, Roma 1993.
Aa.Vv., I racconti più brevi del mondo, Fahrenheit 451, Roma 1993.
Julio Cortàzar, Le ragioni della collera, Fahrenheit 451, Roma 1995.
Sebastián Salazar Bondy, Alejandro Romualdo, Gianni Toti, a cura di, Poesia e canti degli incas quechua: antologia dal quechua allo spagnolo all’italiano, Fahrenheit 451, Roma 1995.
Manuel Scorza, Imprecazioni e addii, Fahrenheit 451, Roma 1999.
Maria Guerra, Vocazione di vento, Fahrenheit 451, Roma 2000.
Teatro
Poesie e no (Piccolo Teatro di Livorno 1964)
Teatro da pagina.
Teatro in cinque minuti, rappresentato alla mostra-mercato di Firenze 1968.
Esserlo o disesserlo, atto unico rappresentato al teatro Arlecchino di Roma, 1968.
Caccia allo snualo (Festival di Santa Croce sull’Arno, 1985).
Cinema
Cronaca di un gruppo, soggetto e sceneggiatura per il film di Ennio Lorenzini, 1970.
Lenin vivo, medio metraggio (co-regia di Toti e Joaquin Korda), 1970.
…e di Shaul e dei sicari sulle vie da Damasco e… (Istituto Luce-Italnoleggio, 1973).
Alice nel paese delle cartaviglie, 1981.
Esperimenti di cinema-militante: Cine-tracts e Cinegiornaliberi (Parigi-Roma, 1968-1969);
Chi ha paura della Cecoslovacchia; Parking rouge; Film-lettera sul rivoluzionarismo; videocassetta postale n.
Televisione
La vita quotidiana nella seconda guerra mondiale (Rai, 1980).
Videopere e VideoPoemOpere
Per una videopoesia. (Rai-Ricerca e Sperimentazione Programmi, 1980).
Tre videopoemetti (Rai-Ricerca e Sperimentazione Programmi, 1981).
Trilogia Majakovskiana (Rai-Ricerca e Sperimentazioni Programmi, 1983-1984).
L’immaginario scientifico (Trieste-Parigi, Cité des Sciences, des Techniques et de l’Industrie de la Villette 1986).
Terminale intelligenza (Università di Pisa-Alfea Cinematografica,1990).
Tenez tennis (Gruppo libero e Università di Bologna, Rai, Etabeta, 1991).
Planetopolis (CVIC-Centre International de Création Vidéo de Montbéliard-Berlfort, Francia,1994). L’Originédite (Marsiglia, 1994).
Tupac Amauta (CIVC, 1997).
Acanada (Canada 1998).
Gramsciategui ou le poésimistes (CIVC, 1999).
La morte del trionfo della fine (CVIC, 2002).
CONTATTI
Vuoi organizzare una presentazione del libro?
Sei interessato al progetto scrivereinversi? Conduci già delle ricerche o stai svolgendo attività a riguardo?
Scrivici